Siena

Arte, cultura e tradizioni di Siena: le meraviglie della Città del Palio. Siena è situata a 322 mt. sopra il livello del mare. Città la cui origine è ancora oggi incerta. Molte testimonianze storiche parlano di un antico insediamento etrusco chiamato Sena, posto al confine fra i territori di Volterra, Arezzo e Chiusi, il quale…

Firenze

La storia e l’itinerario del centro storico di Firenze, capitale del Rinascimento, consigliato dall’Agriturismo Casa Verniano. “Florentia”, la florida, fu il nome dato dai romani al piccolo insediamento fondato nel I secolo a.C. ai piedi dell’antica Fiesole etrusca. Florentia assunse presto l’aspetto di una vera e propria città con il suo Fòro (oggi Piazza della…

Colle Val d’Elsa

Colle di Val d’Elsa è arroccata, nella sua parte più antica, su una collina e le strette vallette che la contornano di fatto ne tripartiscono il tessuto urbano in “Piano”, “Borgo” e “Castello” oggi semplificati in Colle bassa e Colle alta. Qui è nata l’industria del vetro sul finire del ‘500, progenitrice del cristallo per…

Monteriggioni

Monteriggioni è la porta senese alla Val d’Elsa e così fu concepita dalla Repubblica che la volle a presidio della Francigena. Oggi varcare la porta Romea o Franca è come spingere il pulsante di un ascensore del tempo. Si esce in una dimensione di Medioevo vivo. Che si manifesta lungo via Maggio, nello slargo di…

Casole d’Elsa

Casole d’Elsa è un piccolo borgo che si erge su un colle che domina la parte sud-ovest della Val d’Elsa. Sorprendente è il contrasto tra il cassero senese dove ancora in facciata spicca la balzana bianconera della Repubblica, un trecentesco fortilizio oggi sede del Municipio, e l’istallazione di arte contemporanea che ne anima il basamento…